linguaggio

linguaggio
lin·guàg·gio
s.m.
1. AU capacità comune a tutti gli esseri umani di apprendere una o più lingue storico-naturali e di servirsene per ragionare, intendersi reciprocamente, comunicare sia oralmente sia, tra le popolazioni che conoscono la scrittura, graficamente, scrivendo e leggendo | TS ling., psic. facoltà umana ricca di elementi innati, universali, presenti in ogni lingua; le sue manifestazioni maturano nel corso dei primi anni di vita fino a raggiungere la capacità d'uso di una o più lingue storico-naturali, per molti anche in forma scritta; nelle sue manifestazioni chiama a convergere un piano del contenuto, su cui si collocano le innumerevoli esperienze reali, possibili e, anche, naturalmente impossibili di cui è capace un essere umano, e un piano delle espressioni foniche o grafiche ecc., collegate ai contenuti semantici attraverso le infinite frasi generabili in ciascuna lingua: linguaggio articolato, in quanto si serve di frasi distinte in parole le quali, a loro volta, hanno significanti distinti in fonemi, e in quanto articola, ripartendoli in classi distinte diversamente da lingua a lingua, i possibili contenuti da esprimere e i suoni utilizzabili per esprimersi; linguaggio verbale, in quanto si serve delle parole (lat. verba) di una lingua storico-naturale; linguaggio orale, audio-orale, che si serve dell'apparato di fonazione per produrre i suoni che realizzano i significanti e che si percepiscono con l'apparato uditivo; linguaggio innato, congenito, linguaggio naturale, in quanto innato e comune a tutta la specie umana almeno dall'apparizione dell'Homo sapiens africano, se non già prima dall'apparizione dell'Homo habilis, per distinguerlo da forme artificiali, convenzionali o simboliche di comunicazione; linguaggio umano, comune a tutta la specie umana, per distinguerlo da linguaggi di altre specie viventi | TS filos. nelle filosofie di ispirazione idealistica, attività creativa dello spirito umano, momento o categoria eterna e a priori che si manifesta nell'esprimersi sempre rinnovellantesi di ciascun individuo
Sinonimi: lingua.
2a. CO lingua: Questi è Nembrotto per lo cui mal coto | pur un linguaggio nel mondo non s'usa. | Lasciànlo stare e non parliamo a vòto; | ché così è a lui ciascun linguaggio | come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto (Dante)
Sinonimi: lingua.
2b. CO modalità particolare d'uso d'una lingua: linguaggio ricercato, colto, popolare, linguaggio scientifico, medico sportivo, linguaggio della malavita, dell'economia, della politica; linguaggio infantile, caratteri (in parte universali) dell'uso di una lingua in età infantile; linguaggio maschile, linguaggio delle donne
Sinonimi: lingua, gergo.
2c. CO stile: il linguaggio di Manzoni, di Joyce
Sinonimi: lingua.
3a. TS semiol. capacità d'utilizzazione di qualunque tipo di codice che, pur diverso dalle lingue storico-naturali, sia in grado di ordinare la produzione e comprensione di segnali della più varia natura: linguaggi animali, studiati dalla zoosemiotica, linguaggio delle api, dei delfini; linguaggi logici, simbolici, convenzionali | linguaggio gestuale, in cui il significante è realizzato con gesti visibili per il destinatario, cui si possono ricondurre le lingue dei segni in uso tra i sordomuti
Sinonimi: lingua.
3b. CO TS arte insieme dei mezzi adoperati da singole attività artistiche: linguaggio della pittura, della musica, dell'architettura, linguaggio musicale, pittorico
Sinonimi: lingua.
3c. TS log., ling., inform. qualsiasi insieme di stringhe di simboli le quali siano generabili a partire da un vocabolario finito, non creativo, secondo un numero finito di regole sintattiche applicabili infinitamente, talché sia decidibile l'appartenenza di una stringa all'insieme
Sinonimi: lingua.
3d. CO possibilità riconosciuta ad alcuni oggetti, elementi naturali o paesaggi di ispirare sentimenti o suscitare emozioni: il linguaggio della natura, il linguaggio delle antiche rovine | significato simbolico attribuito a determinati oggetti: il linguaggio dei colori
Sinonimi: lingua.
\
DATA: ca. 1260.
ETIMO: dal provenz. lenguatge, fr. ant. languaige, der. di lengua, langue "lingua".
POLIREMATICHE:
linguaggio a basso livello: loc.s.m. TS inform.
linguaggio ad alto livello: loc.s.m. TS inform.
linguaggio algoritmico: loc.s.m. TS mat., inform.
linguaggio artificiale: loc.s.m. TS ling.
linguaggio associativo: loc.s.m. TS psic.
linguaggio bambinesco: loc.s.m. CO
linguaggio di programmazione: loc.s.m. TS inform.
linguaggio evoluto: loc.s.m. TS inform.
linguaggio fischiato: loc.s.m. TS semiol.
linguaggio formalizzato: loc.s.m. TS log., ling.
linguaggio furbesco: loc.s.m. TS ling.
linguaggio infantile: loc.s.m. CO
linguaggio macchina: loc.s.m. TS inform.
linguaggio matematico: loc.s.m.
linguaggio naturale: loc.s.m. TS ling.
linguaggio oggetto: loc.s.m.
linguaggio olofrastico: loc.s.m. TS ling.
linguaggio ordinario: loc.s.m. TS filos., ling.
linguaggio settoriale: loc.s.m. TS ling.
linguaggio simbolico: loc.s.m.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • linguaggio — /lin gwadʒ:o/ s.m. [der. di lingua ]. 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso di tale espressione e comunicazione: lo sviluppo del …   Enciclopedia Italiana

  • linguaggio — {{hw}}{{linguaggio}}{{/hw}}s. m. 1 Capacità tipica della specie umana di comunicare per mezzo di un sistema di segni vocali | (est.) Sistema di segni per mezzo dei quali gli animali comunicano tra di loro: il linguaggio delle api | (est.; elab.)… …   Enciclopedia di italiano

  • linguaggio — (язык I | langage | sprache | language | linguaggio) Всякая система знаков, пригодная для того, чтобы служить средством общения между индивидами. Поскольку знаки могут быть переданы или восприняты различными органами чувств, можно представить… …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • linguaggio auditivo — (звуковой язык, слуховой язык | langage auditif | Gehör Sprache | auditory language | linguaggio auditivo) В противоположность визуальному языку (знаков или жестов) – это язык, который воспринимается на слух …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • linguaggio figurato — (изобразительный (язык) | figuré [langage] | Bildersprache | figurative speech | linguaggio figurato) Способ высказывания, при котором употребляются изобразительные слова (нем. Bildwörter) …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • linguaggio articolato — (членораздельный язык | langage articulé | artikulierte Sprache | articulate speech | linguaggio articolato) В противоположность языку жестов является органическим соединением значащих элементов, слов и групп слов. Членораздельная речь (voix… …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • linguaggio figurato —    (loc.s.m.) Linguaggio che, avvalendosi di parole o enun­ciati utilizzati nella loro valenza connotativa (cioè in relazione ad un supplementare valore allusivo, emozionale ed evocativo al di là dello specifico valore informativo), concede più… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • linguaggio — pl.m. linguaggi …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • linguaggio — s. m. 1. lingua, idioma, parlata, favella □ loquela (lett.), verbo □ parola □ dialetto, gergo, vernacolo □ eloquio 2. (est.) frasario, fraseologia, vocabolario, lessico 3 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Carlo Penco — (born August 1948) is an Italian analytic philosopher and associate professor of the philosophy of language at the University of Genoa in Italy. He received his Ph.D. in Philosophy Summa cum Laude at the University of Genoa in 1972 with a… …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”